Premetto che sull' argomento sono di parte (contro), ignorante in alcuni punti e prevenuto. Ma aperto alle piu' possibili spiegazioni e approfondimenti, che fino ad ora si sono dimostrate solo movimenti economici di ditte invischiate in appalti clamorosi.
L' argomento caldo e' ovviamente quello sul titolo, le prove del Mose e l' attivazione del Mose. Ho seguito con interesse il servizio sul telegiornale del Lido di Venezia ( clicca qui), e ho scoperto con interesse che le paratie si sono aperte ad una ad una con 7 minuti l'una dall' altra.
Quando studiavo al Nautico, tra varie leggi fisiche, Boyle-Mariotte e altre mi pareva di aver capito ( lo espongo sommariamente) che piu' restringi un canale di passaggio diminuisce la pressione ma aumenta la velocita' del fluido.
Quindi, ancora nella mia ignoranza, penso: "ma alla chiusura dell' ultima paratia, che velocita' assumera' l' acqua che sta crescendo?". Se qualcuno ha la risposta sono contentissimo di delucidazioni.
E l' altra domanda e':" ma se anche solo una paratia si sposta ( per motivi vari: un peocetto, uno smottamento del terreno,ecc...) e non rispetta la millimetrica successione parallela delle paratie a fianco, che buchi vengono creati?".