La Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia è un festival cinematografico che si svolge annualmente nella città lagunare (solitamente tra la fine del mese di agosto e l’inizio di settembre) nello storico Palazzo del Cinema, sul Lungomare Marconi, al Lido di Venezia. È il festival cinematografico più antico del mondo (la prima edizione si tenne nel 1932).
Giunta nel 2018 alla settantacinquesima edizione, la mostra si inquadra nel più vasto scenario della Biennale di Venezia, festival culturale che include un’esposizione di arte contemporanea. La prima edizione si tenne in concomitanza con la XVIII Biennale.
Il premio principale che viene assegnato – assieme a diversi altri – è il Leone d’Oro, che deve il suo nome al simbolo della città (il leone della basilica di San Marco). Tale riconoscimento è considerato uno dei più importanti dal punto di vista della critica cinematografica, al pari di quelli assegnati nelle altre due principali rassegne cinematografiche europee, la Palma d’Oro del Festival di Cannes e l’Orso d’Oro del Festival di Berlino. Nel loro insieme, si tratta di tre premi ambiti e di grande impatto, spesso in controtendenza rispetto agli Oscar statunitensi, che si svolgono abitualmente in primavera.